Fanta Coppa Italia: Equilibri perfetti e Finali incandescenti in questo turno di Coppa

Fanta Coppa Italia: Equilibri perfetti e Finali incandescenti in questo turno di Coppa

di 13 Aprile 2025

Una Super League sempre più avvincente

La Super League si fa ogni anno più avvincente e anche la stagione 24/25 ci sta regalando grandi emozioni, con tantissime squadre raggruppate in meno di dieci punti, tanto che dai T-Rex agli Eagles potremmo dire che una decina di squadre, a sette giornate dal termine del campionato, sono ancora effettivamente in lotta per il titolo.


Anche la Coppa Italia è rovente

Ma il campionato non è l’unico palcoscenico in cui si susseguono emozioni, e anche in Coppa Italia la situazione è caldissima, con lo scontro fra Biblios e DTP che si ripete sia in campionato che in coppa, con la variabile del fattore campo che premia la squadra di Giulietta.


Cinque pareggi su sei: poesia pura

Dato interessante, però, è che su tre diverse Coppa Italia (quella canonica di SL, quella di IL e quella di IL B), ben cinque partite su sei totali si sono concluse… in parità! Insomma, per la Coppa Italia classica con andata e ritorno tutto è chiaramente ancora apertissimo, mentre le altre due si sono decise al ricalcolo per il 75% degli incontri, poesia!


Coppa Italia SL

  • Biblios 2-2 DTP

  • T-Rex 1-1 Tartaruga

Senza vincitori né vinti questo primo atto di Super League, con l’eterna sfida fra Tappo e Fabio che si chiude sul risultato di 1-1. Destino simile anche per Giulietta e Abu, “penalizzato” dalla prima gara in trasferta, col ritorno previsto al turno 33, dopo i quarti di Fanta Champions League.


Coppa Italia IL

  • LTTC International 3-3 Real Forlì

  • Maghi e Stregoni 1-1 Dinamo Ravenna

Cambiamo Coppa Italia ma non protagonisti ed ecco dunque che troviamo ancora una volta Tappo e Fabio, con un’altra Tartaruga di mister Della Peruta a vedersela con le corazzate dell’amico e rivale. Questa volta però si decide tutto nei soli 90 minuti disponibili, e con 83 punti a 82 ad avere la meglio è proprio Tappo, che vola così in finale superando l’ostacolo più grande del torneo. All’ultimo atto affronterà infatti i Maghi, che al ricalcolo (71,5 a 66) hanno superato il Ravenna di Matisse nel derby felino. Finale prevista per la giornata 36.


Coppa Italia IL B

  • VSG 1-1 Nerone FC

  • PSG 2-1 Premier Team

Nerone torna a brillare e approda in finale grazie ad uno scarto ridotto ma efficace (66,5 contro 70) ed affronterà Tasso, che col suo Parì San Germèn dei Poveri liquida la pratica Tappo con l’unica vittoria di giornata. Da segnalare comunque che Tappo era l’unico allenatore con almeno una squadra in ogni semifinale di Coppa. Dopo di lui solo Fabio e Tasso con due club ciascuno.

Inoltre, al momento proprio Tasso e Tappo sono già certi di avere una propria squadra in una di queste tre finali; per completare il tris mancherebbe solo Fabio, che dovrebbe tornare (da buon specialista qual è) all’ennesima finale di Coppa in SL della sua storia, ma per farlo dovrebbe superare… proprio Tappo. Anche in IL B la finale è prevista per il turno 36.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati