Formula E – RecensionE Ignorante GP Miami 2025: Caos, Penalità e Fotofinish

Formula E – RecensionE Ignorante GP Miami 2025: Caos, Penalità e Fotofinish

di 13 Aprile 2025

A due passi da Miami Beach, dove corrono le serie americane principali in circuito tracciato in un ovale…

Per la prima volta, partenza non in piano e tutto nuovo. Il circuito dell’Homestead-Miami Speedway ha ospitato il ritorno della Formula E a Miami dopo dieci anni, offrendo una gara ricca di colpi di scena. Pascal Wehrlein ha conquistato la vittoria, seguito da Lucas Di Grassi e António Félix da Costa. Ma quella di sabato 12 aprile è stata una gara davvero folle, di quelle che ti fanno dire “ne è valsa la pena”…

Nulla è come sembra (chiedere a Nato per credere…)

In Formula E tagliare il traguardo per primi non significa necessariamente vincere. Parola di Norman Nato, che ha vissuto l’amaro gusto del sorpasso al fotofinish… annullato da una penalità subito dopo. Nulla è come sembra, in questa categoria dove anche il regolamento a volte sembra scritto su un taccuino invisibile. Ma è proprio questo il bello: ripercorriamo tutto, dai piccoli dettagli al delirio finale, con tanta ignoranza e tanta voglia di corse.

Formula E – RecensionE Ignorante GP Miami 2025: Caos, Penalità e Fotofinish


I voti di Oggi:

Lunga pausa di 2 mesi dall’ultimo E-Prix: qualcuno dice che “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere”. Io invece dico che almeno un altro weekend di gara nel mezzo di questa lunga (troppo) pausa ci stava bene.
Voto: zero (a questa attesa infinita).


La nuova livrea di Dennis, votata dai fan sui social. Un po’ troppo bianco celeste per i miei gusti, ma con alcuni riflessi di luce ci rivedo del giallo e magicamente anche la Renault 2005 di Fernando. Non so perché, è una mia visione. Forse “vedo cose”.
Allora, Voto: 8 (ai fan).


Il curvone stile Indianapolis: pazzesco, bellissimo da vivere con queste vetture che sembrano arrivate dal futuro.
Voto: 9.


Il doppio sorpasso di Buemi subito dopo aver preso l’attack mode (il primo a farlo).
Voto: 9 (a Buemi e all’attack mode, oggi davvero determinante).


Gli appassionati di Formula E e F1 che vedono sverniciare una McLaren e rimangono increduli, pensando sia solo un sogno.
Voto: Menzione di merito alle follie del multiverso motoristico.


Vergne sull’erba e i rumori inquietanti al suo rientro in pista.
Voto: 7.


Dennis che si alza in volo nella “S” a strettoia. Che rischio, in una fase (tutto sommato) tranquilla!
Voto: 7,5.


Safety car un po’ frettolosa che annulla l’Attack mode di molti e vanifica in parte la strategia Porsche.
Voto: 4 (al tempismo).
Però bello che si aprano nuovi scenari dopo una metà gara molto (forse troppo) tattica.
Voto: 10 (ai colpi di scena).

Formula E – RecensionE Ignorante GP Miami 2025: Caos, Penalità e Fotofinish


I volti dei team nei box ad ogni ribaltone: impagabili, bellissimi, poetici.
Voto: 9.


Di Grassi su Lola Yamaha: che bella gara! Un quarantenne che torna ad altissimi livelli per farci divertire, dall’inizio alla fine. L’immagine più bella del weekend.
Voto: 10.


Da Costa che conserva un sacco di energia dopo essere stato sempre là davanti. Ma… si scopre sfigato, perché ogni volta che tenta un allungo ecco che arriva una Safety.
Voto: 10 (di consolazione).


5 secondi di penalità per track limits a Cassidy. E gli appassionati di Motorsport, che avevano già visto i tanti tempi annullati per track limits in Formula 1 poche ore prima, non apprezzano.
Voto: 2 (ai track limits).


Lo spot pubblicitario definito come “ultima ricarica” per noi. Geniale, ottimo modo per venderci qualcosa rimanendo in tema Formula E.
Voto: Giorgio Mastrota.


Lo psicodramma di Da Costa, amareggiato, arrabbiato, furioso, superato da tutti per mancanza di cavalli extra dell’attack mode. Almeno viene parzialmente risarcito con la penalità di dieci posizioni a tutti quelli che non avevano finito di sfruttare l’energia extra. Ma che roba folle!
Voto: 10 e Lode.


Il finale in volata di Nato, che beffa il povero Wherlein sul traguardo. Poi la penalità ristabilisce tutto, ma che immagini al Fotofinish!
Voto: 30 e Lode!


Ancora Da Costa, che nel dopo gara è ancora e vorrebbe la squalifica (non la semplice penalità) per gli avversari. Bisognerebbe riprendere il regolamento alla mano! Ma che scintille!
Voto: 9.


Torniamo sul caos finale, fra Attack mode sì o no, regolamenti e penalità. Non ci si capisce più nulla, ma a noi piace non capire nulla.
Voto: 10!

Formula E – RecensionE Ignorante GP Miami 2025: Caos, Penalità e Fotofinish


Conclusioni

Il GP di Miami 2025 ha confermato l’imprevedibilità della Formula E, con una gara che ha visto cambi di leadership, strategie energetiche complesse e penalità decisive. Wehrlein si è imposto grazie alla sua costanza e alla gestione della gara, mentre il campionato resta aperto con Oliver Rowland ancora in testa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati