Una buona fonte produce metà del lavoro!

Alcuni libri che mi hanno aiutato

“Coraggio… piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana.”

E. De Amicis

Bibliografia

Adamo G., Della Valle V., Le parole del lessico italiano, Carocci, Roma 2018.

Agamben, G., Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995.

Alberti, L.B., I libri della famiglia, Romano R., Tenenti A. (a cura di), Einaudi, Torino 1997.

Alessi, R., Calda era la terra, Cappelli, Bologna 1958.

Allegra, G., Il regno interiore, Jaca Book, Milano 1982.

Ambrosini, M., L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, Roma-Bari 2020.

Angelucci, A., Il ventennale della Scuola «Aldo Spallicci» di Cervia, «La Piê», n. 4 luglio-agosto 1997, p. 173.

Antonelli, R., Filologia e modernità, in «Letteratura europea e medioevo latino», Curtius E.R., trad. it. Luzzato A., Candela M., Bologna C. (a cura di), La Nuova Italia, Firenze 1992.

Arfelli, D., La quinta generazione (1951), Marsilio, Venezia 1995.

Aristotele, Politica, Laterza, Roma 2007.

Aruta, S. (con T. Marasca), Yo soy un Pajaro, Graus editore, Napoli 2017.

Auerbach, E., Philologie der Weltliteratur, Francke Verlag, Bern 1952, trad. it. Filologia della letteratura mondiale, Book Editore, Bologna 2006.

Augé, M., Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Le Seuil, Paris 1992, trad. it. Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 2005.

Augias, C., Il disagio della libertà, Rizzoli, Milano 2012.

Bagni, P., Tra Europa e utopia: rileggendo Mimesis in Memoria, storia, romanzo. Intersezioni e forme della scrittura francese medievale, in «Francofonia, 45», Brunetti G. (a cura di), 2003.

Baldassari, T., Al progni šerbi, Associazione Culturale Tolmino Baldassari, Forlì 2019,

Baldassari, T., L’èva, Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, Rimini 2002.

Baldassari, T., La campäna, Associazione Culturale Tolmino Baldassari, Forlì 2020.

Baldini, A., Grazia Deledda fatta romagnola, articolo del “Corriere della Sera” del 1 agosto 1928.

Baldrati, M., Bassona beach, Clown Bianco, Milano 2021.

Balducci C., Fraccaroli F., Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna 2022.

Balzani, R., Storia di Cervia, III Vol. 2 L’età contemporanea, Bruno Ghigi Editore, Rimini 2001.

Baratter, P., Un approccio alla grammatica valenziale. Guida per l’insegnante, fascicolo allegato a L’infinito presente. Grammatica italiana, De Agostini Scuola, Novara 2013.

Barthes, R., Mythologies, Aux éditions Du Seuil, Paris, 1957, trad. it. Miti d’oggi, Einaudi, Torino 1975.

Baudelaire, C., Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano 2018.

Baudelaire, C., Les Fleurs du mal, Auguste Poulet-Malassis, Paris 1857, trad. it. I fiori del male, Sonzogno Editore, Milano 1893.

Bauman, Z., Il disagio della postmodernità, Laterza, Bari 2018.

Bauman, Z., Liquid Modernity, Polity Press, Cambridge 2000, trad. it. di S. Minucci, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2000.

Bauman, Z., Modernità e olocausto, Il Mulino, Bologna 1989.

Bauman, Z., Retrotopia, Editori Laterza, Bari 2017.

Bellocchio, A., Sirena Operaia, Il Saggiatore, Milano 2000.

Belting, H., Facce: una storia del volto, Carocci, Roma 2014.

Bernardi, M., Il cassetto segreto. Letteratura per l’infanzia e romanzo di formazione, Milano, Unicopli, 2011, pp. 171-203.

Bernardini, A., Le collaborazioni internazionali nel cinema europeo, in G.P. Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Volume Primo. L’Europa. Miti, luoghi, divi., Einaudi, Torino 1999, pp. 1013-1048.

Berruto, G., Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Bari 1995.

Berruto, G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma 1987.

Berruto, G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.

Bertelli, L. (direttore), “Il giornalino della domenica”, direttore Luigi Bertelli (Vamba), Bemporad, Firenze, Anno III, N. 34, 23 agosto 1908.

Berto, G., Freud, Heidegger. Lo spaesamento, Bompiani, Milano 1992.

Bettini, M., L’arcobaleno, l’incesto e l’enigma. A proposito dell’Oedipus di Seneca, in «Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica», Il Mulino, Bologna 2009.

Biondi, M.A., Castiglione di Cervia ricorda Umberto Foschi, «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 2001, p. 256.

Biondo, F., Roma ristaurata, et Italia illustrata di Biondo da Forlì. Tradotte in buona lingua volgare per Lucio Fauno, In Venetia, 1548 (I ed. del manoscritto in latino: 1453; I ed. a stampa: 1471).

Bocci, F., “Harry Potter: il brutto anatroccolo del Mondo Magico? Una lettura didattica e pedagogico-speciale della saga di J.K. Rowling”, in L. Bellatalla,

Bonaiuti, G., Le strategie didattiche, Carocci, Roma 2014.

Bosi Maramotti, G., Angelo Longo editore ravennate da 25 anni, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1992, pp. 139-140.

Bourdieu, P., La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Roma 2001.

Bravetti, S., Umanità di Aldo Spallicci, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1986, p. 198.

Bronfenbrenner, U., Ecologia dello sviluppo umano, Harvard University Press, Cambridge 1979.

Brugnaro, F., Le follie non sono più follie, Associazione Culturale Pellicano, Roma 2014.

Brugnaro, F., Le stelle chiare di queste notti, Campanotto Editore, Udine 1993.

Brugnaro, F., Verranno i giorni, Campanotto Editore, Udine 2006.

Cabantous, P.L., Un Don Camillo a Cervia, Itaca, Forlì 2019.

Camerani, I., Personaggi di San Zaccaria: La dottoressa Isotta Gervasi, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1986, p. 123.

Caponnetto, A. (a cura di), LiberAzione PoEtica, Associazione Culturale Pellicano, Roma 2017.

Caputo M., Pinelli G., La religiosità come “risorsa interculturale”: narrazioni di giovani migranti, in «La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo», Arici F., Gabbiadini R., Moscato M.T., (a cura di), Franco Angeli, Milano 2014.

Caputo M., La “pedagogia” della scuola nella saga di Harry Potter, in Stramaglia M. (a cura di), Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa, Lecce-Rovato, Pensa MultiMedia, 2016, pp. 149-167.

Caputo, M. (a cura di), Oltre i “paradigmi del sospetto”? Religiosità e scienze umane, Franco Angeli, Milano 2018.

Caputo, M., La “paideia incompiuta”: formare l’uomo e il cittadino nella scuola della Repubblica, in «Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria», Moscato M.T. (a cura di), Franco Angeli, Milano 2011.

Caputo, M., La fiaba: pedagogia della paura?, in “Servitium”, n. 239, 2018, pp. 75-84.

Carli, M., A Cervia non fa freddo, Racconti, Comune di Cervia, Ravenna 2020, p. 7.

Carrari, V., Storia di Romagna I, ed. a cura di C. Ricci e O. Guerrini, Zanichelli, Bologna 1880.

Cassese, S., Lo stato fascista, Il Mulino, Bologna 2010.

Casson, F., Le fabbriche dei veleni, La toletta edizioni, Venezia 2015.

Castrignano, M., La città degli individui, Franco Angeli, Milano 2004.

Chabod, F., Storia dell’idea d’Europa, Sestan E., Saitta A. (a cura di), Laterza, Bari 1961.

Chen G.M., Starosta J., Foundations of Intercultural Communication, Allyn & Bacon, Boston 1997.

Christie, A., Dieci piccoli indiani. E non rimase nessuno, traduzione di L. Flabbi, Mondadori, Milano 2019.

Ciancabilla L., Cortesi R., Pollini V. (a cura di), Cervia in guerra, edizioni Minerva, Piacenza 2019.

Ciani D., Gallo A., Panizza G., Rigoldi G., Dov’è Dio (a cura di P. Pozzi), Einaudi, Torino 2011.

Cole, M., Cultural Psychology: A once and future discipline, Harvard University Press, Cambridge 1996, trad. it. La psicologia culturale, Edizioni Carlo Amore, Roma 2004.

Conte, G.B., L’inventario del mondo. Ordine e linguaggio della natura nell’opera di Plinio il Vecchio, in Plinio il Vecchio, Storia Naturale, I: Cosmologia e Geografia, libri 1-6, traduzioni e note di A. Barchiesi, R. Centi, M. Corsaro, A. Marcone, G. Ranucci, Einaudi, Torino 1982.

Corsi, B., Il mercato del cinema europeo dagli anni sessanta ad oggi, in G.P. Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Volume Primo. L’Europa. Miti, luoghi, divi., Einaudi, Torino 1999, pp. 1049-1076.

Cortellessa, A. (a cura di), Le notti chiare erano tutte un’alba: antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, Bompiani, Milano 2018.

Cortesi, P., La rivista di Spallicci e il fascismo in un saggio di Elide Casali, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1993, pp. 221-222.

Cosgrove, D., Realtà sociali e paesaggio simbolico, Copeta C. (a cura di), Edizioni Unicopli, Milano 1990.

Costa B., Costanzo I. (a cura di), SignorNo, Associazione Culturale Pellicano, Roma 2016.

Costa, B., Rosso, Associazione Culturale Pellicano, Roma 2016.

Curtius, E.R., Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Francke Verlag, Bern 1948, trad. it. Letteratura europea e medioevo latino, La Nuova Italia, Firenze 1992.

Dalmasso, G., Immagini della scienza. Dalla “coscienza moderna” al nichilismo, in «Il nuovo areopago, n 2, pp. 106-113», 1985.

Damasio, A., Emozione e coscienza, Adelphi, Milano 2000.

Dante, Tutte le opere, Newton Compton Editori, Roma 2014.

Dante, Tutte le opere, Newton Compton Editori, Roma 2014.

De Céspedes, A., Quaderno proibito, Mondadori, Milano 1952.

De Coulanges, N.D.F., La città antica, Vallecchi, Firenze 1924.

De Grazia, V., Irresistible empire. America’s Advance trough Twentieth-Century Europe, 2005, trad. ita Mazza A., Lamberti L., L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino 2006.

De Pisis, F., Ricordo di Romagna, «La Pië», n. 1 gennaio-febbraio 1921, p. 27.

De Sanctis, F., Storia della letteratura italiana, Morano, Napoli 1870.

De Saussure, F., Cours de linguistique générale, Payot Lausanne, Paris 1916, trad. it. Corso di linguistica generale, Laterza, Roma 2009.

De Tocqueville, A., De la démocratie en Amérique, C. Gosselin, Paris 1835-1840, trad. it. La democrazia in America, Rizzoli, Milano 1992.

Debord, G., La Société du Spectacle, Buchet/Chastel, Paris 1967, trad. it. La società dello spettacolo, Massari Editore, Roma 2002.

Deledda, G., Anime oneste. Romanzo famigliare, Cogliati, Milano 1895.

Deledda, G., Canne al vento, Treves, Milano 1913.

Deledda, G., Cosima, in “Nuova Antologia“, 16 settembre e 16 ottobre 1936, Treves, Milano 1937.

Deledda, G., Fior di Sardegna, Perino, Roma 1891.

Deledda, G., Giaffà. Racconti per ragazzi, R. Sandron, Palermo 1931.

Deledda, G., Il Dio dei viventi, Treves, Milano 1922.

Deledda, G., Il dono di Natale, Treves, Milano 1930.

Deledda, G., Il flauto nel bosco. Novelle, Treves, Milano 1923.

Deledda, G., Il nostro padrone, Treves, Milano 1910.

Deledda, G., Il paese del vento, Treves, Milano 1931.

Deledda, G., Il segreto dell’uomo solitario, Treves, Milano 1921.

Deledda, G., Il tesoro, Speirani e Figli, Torino 1897.

Deledda, G., Il vecchio della montagna, Roux e Viarengo, Torino 1900.

Deledda, G., Il vecchio e i fanciulli, Treves, Milano 1928.

Deledda, G., La danza della collana, Treves, Milano 1924.

Deledda, G., La fuga in Egitto, Treves, Milano 1925.

Deledda, G., La madre, Treves, Milano 1920.

Deledda, G., La vigna sul mare, Treves, Milano 1932.

Deledda, G., Lettere di Grazia Deledda a Marino Moretti (1913-1923), Rebellato, Padova 1959.

Deledda, G., L’ospite, Cappelli, Rocca S. Casciano 1897.

Deledda, G., Onesto, in Il flauto nel bosco, Treves, Milano 1923, poi in Romanzi e novelle, Mondadori, Milano 1953, pp. 955-957.

Deledda, G., Racconti sardi, Dessì, Sassari 1894.

Deledda, G., Sole d’estate, Treves, Milano 1933.

Deledda, G., Stella d’oriente/Ilia di Saint-Ismael, Tip. Edit. dell’Avvenire di Sardegna, Cagliari 1890.

Deledda, G., Tutte le novelle, Volume I, 1890-1915, Prefazione di M. Fois, Il Maestrale, Nuoro 2019.

Deledda, G., Tutte le novelle, Volume II, 1919-1939, Prefazione di R. Dedola, Il Maestrale, Nuoro 2019.

Della Valle, V., Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Carocci, Roma 2005.

Descalzo, G., Pagine di diario (1930-1932), De Nicola F., Comune di Sestri Levante 2001.

Descalzo, G., Tutti i giorni, Gammarò edizioni, Sestri Levante 2015.

Descalzo, G., Uligine, Gammarò edizioni, Sestri Levante 2013.

Di Monte, M., Un Settecento al femminile, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1987, pp. 133-135.

Di Ruscio, L., Iscrizioni, Biagio Cepollaro 2005.

Di Ruscio, L., L’iddio ridente, Zona, Genova 2008.

Di Ruscio, L., Le streghe s’arrotano le dentiere, Biagio Cepollaro 2004.

Di Ruscio, L., Non possiamo abituarci a morire. Prefazione Franco Fortini, Schwarz, Milano 1953.

Di Ruscio, L., Poesie operaie: scelta antologica, Ediesse, Roma 2007.

Di Ruscio, L., Poesie scelte (1953-2010), Marcos y Marcos, Milano 2019.

Doglio, C., La città giardino, Gangemi Editore, Roma 1985.

Dolcini, A., Mussolini e Spallicci, due personalità votate alla vita pubblica. L’uno, il predappiese, esagitato capopopolo, comiziante, trascinatore di folle. L’altro: poeta, medico, repubblicano combattente per la libertà di tutti i popoli, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1992, pp. 21-23.

Dondini, P., Garbino, Gli Elefanti Edizioni, Torino 2021.

Duculot, J., 1941: Poesia dialettale e letteratura nazionale, in «Convivium», Torino: SEI, pp. 519-534.1954: Profilo   dialettologico   della   Romagna, in «Orbis.   Bulletin   international   de   documentation linguistique», III, n. 2, pp. 471-485.

Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Alcan, Paris 1912, trad. it. Le forme elementari della vita religiosa, Mimesis, Milano 2013.

D’Urso V., Giusberti F., Esperimenti di Psicologia, Zanichelli, Torino 2000.

Ellin, N., Postmodern urbanism, Princeton Architectural Pr, New York, 2000.

Elsaesser, T.P., “Heavy Traffic”. La Mitteleuropa va in America, in G.P. Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Volume Primo. L’Europa. Miti, luoghi, divi., Einaudi, Torino 1999.

Falco, G., La gemella H, Einaudi, Torino 2014.

Fantuzzi, M., Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, 1801-1804, 6 voll., vol. IV (1802), pp. XXVI-XXX.

Farassino, A., Cosmopolitismo ed esotismo nel cinema europeo fra le due guerre, in G.P. Brunetta (a cura di), Storia del cinema italiano: L’Europa, vol. I, Einaudi, Torino 2001.

Farina, F., Atlante per i bagni in Romagna, in «Romagna arte e storia», anno X, n.28, gennaio-aprile 1990, pp. 114-117.

Farinelli, F. (a cura di), Ansichten der Natur, Quadri della natura, a cura di F. Farinelli, trad. ita G. Melucci, Codice Edizioni, Torino 2018.

Farinelli, F., La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino 2009.

Ficca G., Fabbri M. (a cura di), Psicologia del sonno, Maggioli Editore, Rimini 2019.

Filippi, F., Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, Bollati Boringhieri, Torino 2019.

Filippi, F., Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, Bollati Boringhieri, Torino 2019.

Filoramo, G., Che cos’è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004.

Finchi, R. (a cura di A. Troncossi), Zirvia – Cum Cl’era!, Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Ravenna 2007.

Folengo, T., Baldus, a cura di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1989.

Forlivesi, F., Cervia. Cenni storici, Atesa Editrice, Bologna, 1978.

Forlivesi, F., Cervia: cenni storici, Zanichelli, Bologna, 1889.

Foschi U., Vestrucci L., E il mare sta a guardare; Itinerari dell’Ospitalità proposti dagli Albergatori di Cervia, Associazione Albergatori Cervia, Forlì 1998.

Foschi, U., Case gentilizie di Romagna: Villa Raffi a San Michele (Ravenna), «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 1986, pp. 253-254.

Foschi, U., Cent’anni fa nasceva a Cervia Rino Alessi, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1985, pp. 219-221.

Foschi, U., Eraldo Baldini folklorista romagnolo, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1989, p. 117.

Foschi, U., Il Palazzo Comunale di Cervia, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1986, pp. 9-10.

Foschi, U., La scomparsa a Cervia di don Ido Castagnoli, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1987, p. 6.

Foucault, M., La Volonté de savoir, Gallimars, Paris 1976-1984, trad. it. La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978.

Franzin, F., Entità, Biagio Cepollaro 2007.

Franzin, F., Fabrica, Atelier, Borgomanero 2009.

Frasnedi, F., Leggere per scrivere, Editori Riuniti, Roma 1992.

Fratus, T., Poesie creaturali, Libreria della Natura, Milano 2019.

Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, Wien 1930, trad. it Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri, Torino 2017.

Gadda, C.E., Giornale di guerra e di prigionia, Bonsanti A. (a cura di), Sansoni, Firenze 1955.

Gagliardi, E., I romanzi cervesi di Grazia Deledda, Longo Editore Ravenna, Ravenna 2010.

Gambi, L., Per una rilettura di Biondo e Alberti, geografi, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, De Donato, Bari 1977.

Gambi, L., Via dei pellegrini, di mercanti, di soldati e di altri ancora, in “La via dei Romei attraverso l’Emilia-Romagna”, Touring, Milano 1997, pp. 11-13.

Gardini, G., Cervia, immagine e progetto, Longo Editore Ravenna, Ravenna 1998.

Geertz, C., The Interpretation of Cultures, Basic Books, New York City 1973, trad. it. Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1988.

Gentile, G., La religione, Sansoni, Firenze 1965.

Geuna M., Gori G. (a cura di), I filosofi e la società senza religione, Il Mulino, Bologna 2011.

Gianfranceschi, L., Storia del culto e del pellegrinaggio a Loreto, Loreto 1973.

Giono, J., L’homme qui plantait des arbres, Gallimard, Paris 1953, trad. it. L’uomo che piantava gli alberi, Salani editore, Milano 1996.

Giuffrida, C., Il mio sogno di campione, Mondadori, Milano 2005.

Giurati, P., I pellegrini della Santa Casa, Congregazione Universale della Santa Casa Loreto, Loreto 1992.

Goody, J., The Logic of Writing and the Organization of Society, University Press, Cambridge 1986, trad. it. La logica della scrittura e l’organizzazione della società, Einaudi, Torino 1988.

Gori, G., Quando il mare brucia, Editrice La Mandragora, Imola 1992.

Grahame T., Schlesinger R. (2010). Cardiovascular Health and Particulate Vehicular Emissions: A Critical Evaluation of the Evidence. Air Quality, Atmosphere & Health, 3, 3-27.

Grandi, W., Infanzia e mondi fantastici, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 241-293.

Guardini, R., The End of the Modern World, Sheed & Ward, New York City 1956, trad. it. La fine dell’epoca moderna, Morcelliana, Brescia 1979.

Guareschi, G., Vita con Giò, Rizzoli, Milano 1995.

Guidicini P., Pieretti G. (a cura di), Città globale e città degli esclusi, Franco Angeli, Milano 1998.

Guidicini, P., “Luoghi” metropolitani, Franco Angeli, Milano 2000.

Hamdar I., Diana F. (a cura di), Terre incognite. Cinema e educazione interculturale, CUEC, Cagliari, 2014.

Harvey, D. (1993), La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano 1993; trad. ita di The Condition of Postmodernity. An Enquiry into the Origins of Cultural Change, Oxford, Blackwell 1989.

Horkheimer M., Adorno T.W., L’industria culturale, 1994.

Idrisi, Il libro di Ruggero. Traduzione e note di U. Rizzitano, Flaccovio, Palermo 1994.

Jacobs, W.W., The Monkey’s Paw, La zampa di scimmia, su “Enciclopedia Britannica”, 1902.

Jenkins, H., Transmedia Storytelling 101, 2007 in Continuum, vol. 24, n. 6, 1º dicembre 2010, pp. 943–958.

Jensen, J.S., What is religion?, Routledge, London 2014, trad. it. Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma 2018.

Kalkmann, A., Die Quellen der Kunstgeschichte des Plinius, Forgotten Books, Berlino 1898.

Katz, S.T., Mysticism and Sacred Scripture, Oxford University Press, Oxford 2000.

King, S., Pet Sematary (1983), trad. Brinis H., Narrativa, Sperling & Kupfer, Milano 1985.

Krashen S.D., Terrell T.D., The natural approach, Longman, London 1983.

La Polla, F., Il nuovo cinema americano, Marsilio Editori, Venezia 1978.

Leopardi, G., Canti, Guielmo Piatti, Firenze 1831.

Leopardi, G., Operette morali, Antonio Fortunato Stella, 1827.

Leopardi, G., Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Carducci G. (a cura di), Successori Le Monnier, Firenze 1898.

Leopardi, G., Zibaldone, p. 4827, 23 Luglio 1827.

Levi, P., I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986.

Lotman, J.M., La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità, Feltrinelli, Milano 1993.

Lugaresi, G., Antifascismo di famiglia, «La Piê», n. 2 marzo-aprile 1999, pp. 62-63.

Lupo G., Lacorazza G. (a cura di), L’anima meccanica. Le visite in fabbrica, in «Civiltà delle macchine» (1953-1957), Avagliano editore, Roma 2008.

Luzi, M., Cervia, in Quaderni del Critone, a cura di V. Pagano, Lecce 1963.

Magnani, L., Milano al Mare, Minerva Edizioni, Bologna 2015.

Malvano, L., Fascismo e politica dell’immagine, Bollati Boringhieri, Torino 1988.

Mancini, C., Approccio critico alla poesia di Aldo Spallicci, «La Piê», n. 2 marzo-aprile 1989, p. 52.

Mancuso, V., Il coraggio di essere liberi, Garzanti, Milano 2016.

Mangini, E., Lezioni sul pensiero post-freudiano, LED Edizioni, Milano 2003.

Manzoni, A., I promessi sposi, Travi B. (a cura di), Mondadori, Milano 1993.

Marabini, C. (prefazione), Poeti a Cervia, Bino Rebellato Editore Padova, Padova 1970.

Maramotti, A., Il premio di poesia «Aldo Spallicci» a Castrocaro Terme, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1992, p. 222.

Marescotti, E. (a cura di), I sentieri della scienza dell’educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 288-302.

Massey D., Denton N.A., American Apartheid: Segregation and the Making of the Underclass, Harvard University Press, Cambridge 1993.

Mastrojeni G., Pasini A., Effetto serra effetto guerra, Chiarelettere editore, Milano 2017.

Matatia, R., I vicini scomodi, Giuntina, Firenze 2014.

Mazzoli, E., Grazia Deledda a Cervia, Il leone verde, Torino 2022.

McLuhan, M., The Medium is the Message, Mentor, New York 1967.

Mela, A., Sociologia delle città, Carocci editore, Roma 2006.

Melai, T., Cervia-Milano Marittima città giardino all’italiana, Edizioni Moderna, Ravenna 2012.

Messina, R., Fotografia e storia di Italia: percorsi didattici e schede operative, Loffredo, Napoli 1996.

Mezzomonaco, V., Ezra Pound incontra Aldo Spallicci. Vite “non” parallele di due poeti che nascono (1885 e 1886) e muoiono (1972 e 1973) a pochi mesi di distanza, ma le cui esistenze non potrebbero essere più “divergenti”, «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 2001, pp. 244-246.

Miccinesi, M., Grazia Deledda, La Nuova Italia, Firenze 1975.

Milani, L., Lettera a una professoressa, Mondadori, Milano 2017.

Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, CEDAM, Padova 2004.

Minca C., Colombino A., Breve Manuale di Geografia Umana, CEDAM, Padova 2012.

Mingardi, A. (a cura di), Le feste di Cervia nella storia e nei documenti, Longo Editore Ravenna, Ravenna 1999.

Mommsen, T., Tagebuch der französich-italienischen Reise 1844-1845 nach dem Manuskript herausgegeben von Gerold und Brigitte Walser, Herbert Lang, Bern und Frankfurt/M. 1976, trad. it. Viaggio in Italia 1844-1845, introduzione, traduzione e note di A. Verrecchia, Fògola, Torino 1980.

Montale, E., Ossi di seppia, Gobetti, Torino 1925.

Montanari Cipriani, G., Un crostaceo risanerà le saline di Cervia, «La Piê», n. 4 luglio-agosto 1985, p. 177.

Montanari, L., Il Santuario della Madonna del Pino, in “Studi Romagnoli”, XI (1960), pp. 63-74.

Moressa, P., A vegh par la mi strê. Vita di Aldo Spallicci, Persiani Editore, Bologna 2013.

Moretti, M., I grilli di Pazzo Pazzi (1951), Mondadori, Milano 1979.

Moscato, M.T., Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell’insegnamento, Brescia, La Scuola, 2008, pp. 151-188.

Moscato, M.T., Il viaggio come metafora pedagogica, La Scuola, Brescia 1994.

Moscato, M.T., L’Io e l’altrove, in «Luoghi e pratiche dell’educazione», Chiosso G. (a cura di), Mondadori, Milano 2009.

Moscato, M.T., Preadolescenti a scuola. Insegnare nella secondaria di primo grado, Milano, Mondadori Università, 2013, pp. 17-42.

Nanni, T., I Repubblicani di Romagna tra fascismo e antifascismo, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1996, pp. 196-200.

Occhionero, M. (a cura di), Introduzione alla Psicologia Generale, Carocci, Roma 2018.

Orioli, S., Cesare Martuzzi: origine ed evoluzione di una musica popolare romagnola 1910 – 1932, Il Ponte Vecchio, Cesena 2021.

Orioli, V., Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare, Mondadori, Milano 2012.

Orlando, F., Illuminismo e retorica freudiana, Einaudi, Torino 1892.

Orwell, G., Nineteen Eighty-Four, Secker & Warburg, London 1949.

Pampaloni, G., «Corriere della Sera», 26 settembre 1971.

Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D., The City, The University of Chicago Press, Chicago Ill 1938, trad.it. La città, Edizioni di Comunità, Torino 1999.

Patruno, M.L., I romanzi deleddiani degli anni Venti. Scritture narrative e meditazione esistenziale, in Grazia Deledda nella cultura contemporanea, Atti del Seminario di Studi «Grazia Deledda e la cultura sarda tra ‘800 e ‘900», (Nuoro 1986), a cura di U. Collu, 1992, 2 voll.

Paveri, V., Poesie, Stamperia della luna nel pozzo, Piacenza 2003.

Pederiali, G., Venivano dalle stelle, Campironi Editore, Milano 1974.

Pedrelli, C., I 75 anni de «La Piê», una fondamentale presenza culturale, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1996, pp. 4-7.

Pedrelli, C., Scrìvar e lèzar, «La Piê», n. 4 luglio-agosto 1998, p. 147.

Pedullà, G., L’attualità di Montesquieu – A proposito di Montesquieu, in «Tutte le opere (1721-1754)», Felice D. (a cura di), Bompiani, Milano 2014.

Persegati, N., La grande guerra di Spaldo. Il diario di guerra di Aldo Spallicci medico, repubblicano e poeta di Romagna, Gaspari, Udine 2008.

Pieretti G. (a cura di), La persistenza degli aggregati, Franco Angeli, Milano 2000.

Pitino, K., Addio POF, arriva il PTOF: Cosa cambia? Quali innovazioni? Chi fa che cosa e come?, (09/15).

Plessi G., Zanotti G.M., Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna. I. Romagna, Ass. Centro Studi Antoniani, Padova 1989.

Plinio, C., Historiae Mundi, Libri XXXVII, J. Antonelli, Losanna 1844, con trad. ita a cura di M.L. Domenichi, dalla Tipografia di G. Antonelli, Venezia 1844.

Prete, A., Il cielo nascosto: Grammatica dell’interiorità, Bollati Boringhieri, Torino 2016.

Previato, M., Silvano Collina il visionario, Albatros, Roma 2022.

Quaresima, L., Amerika!!! Zukunft!!!, in L. Quaresima (a cura di), Il sogno hollywoodiano della Mittleuropa, Quaderni della Cineteca, Bologna, 1982.

Raffaelli, S., Italiano filtrato, in D.W. Ellwood, G.P. Brunetta (a cura di) Hollywood in Europa. Industria, politica, pubblico del cinema 1945-1960, Casa Usher, Firenze 1991.

Regazzoni, S., Harry Potter e la filosofia, Genova, Il Melangolo, 2008.

Ricci, R., Harry Potter. L’avventura di crescere. Psicologia dell’adolescenza e magia della fiaba, Roma, Edup, 2002.

Ricoeur, P., Percorsi del riconoscimento, Cortina Raffaello, Milano 2005.

Riva, G., Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, Roma 2014.

Roncuzzi, A., 1° concorso di poesia dialettale «Aldo Spallicci» – casa delle aie – Cervia, «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 1997, p. 276.

Rowling, J. K., Harry Potter e l’ordine della fenice, trad. it., Salani, 2003.

Rubei, H., Historiarum Ravennatum libri decem, Venitiis, ex Typographie Guerrae, 1589 (Girolamo Rossi, Storie ravennati, trad. M. Pierpaoli, prefazione Augusto Vasina, Longo, Ravenna 1996.

Rutto, P.B., Lezioni di Psicologia dinamica: Sigmund Freud, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

Sacchetti, L., Grazia Deledda. Ricordi e testimonianze, Minerva Italica, Bergamo 1971.

Said, E., Orientalism, Routledge & Kegan, London 1978, trad. it. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano 1999.

Sansovino, F., Ritratto delle più nobili et famose città d’Italia […], in Venetia, 1575, p. 20.

Santi, F., Per commento e per chiosa, Joker, Alessandria 2013.

Sarchielli G., Fraccaroli F., Introduzione alla psicologia del lavoro, Il Mulino, Bologna 2017.

Sartori, G., Homo videns, Laterza, Bari 1997.

Savasta C., Purificato D., A sei mesi dalla scomparsa, Werther Morigi, “muore solo ciò che dimentichiamo”, «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 1990, pp. 325-326.

Savelli, A., Caffè col morto a Milano Marittima, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», Rende 2022.

Savonuzzi, C., Le dune di Cervia, Alfa, Bologna 1964.

Scaffai, N., Letteratura ed ecologia, Carocci, Roma 2017.

Scanzi, A., I cazzari del virus, PaperFIRST, Pisa 2019.

Scanzi, A., Il cazzaro verde, PaperFIRST, Pisa 2019.

Scanzi, A., Sfascistoni, PaperFIRST, Pisa 2021.

Schürr, F. 1940: “Spallicci Maria, La poesia popolare romagnola; S. Dieselbe, La poesia   dialettale romagnola”, in «Zeitschrift für Volskunde», Band 11, Heft 1/2.

Sclavi, T., Dylan Dog: Le notti della luna piena, Systems Editoriale, 1988.

Serafin, S., Contatti e divergenze tra cinema e letteratura migranti, in “Oltreoceano”, 9, 2015, pp. 9-14.

Sereni, V., Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1965.

Sereni, V., Poesie, Mondadori, Milano 2000.

Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana, Pearson, Milano 2017.

Serianni, L., Italiani scritti, Il Mulino, Bologna 2012.

Sgarbi, C., Fu una scoperta storica per Cervia il rinvenimento di monete romane in una cava?, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1984, pp. 110-111.

Sgarbi, C., La sorda rivalità per le due pinete, «La Piê», n. 6 novembre-dicembre 1985, pp. 259-260.

Simmel, G., Die Großstädte und das Geistesleben, in Brücke und Tür, 1903, trad. it. La metropoli e la vita dello spirito, Armando Editore, Roma 1995.

Spallicci, A. (direttore), Aldo Spallicci e gli studi dialettali, «La Piê» 1975/6, pp. 246-249.

Spallicci, A., Ar zipress e pén, «La Piê», n. 4 luglio-agosto 1989, p. 163.

Spallicci, A., Cùdal. Poesie in volgare di Romagna, Garzanti, Milano 1969.

Spallicci, A., Diario di confino 1941, Edizioni del Girasole, Ravenna 1972.

Spallicci, A., E’ sarner, Il Belli, Roma 1950.

Spallicci, A., La madunê: poesie in dialetto romagnolo, Mondadori, Milano 1926.

Spallicci, M., La strê dal piòpi da Furlè a Zirvia, «La Piê», n. 5 settembre-ottobre 1990, p. 261.

Spallicci, M., Ricordo di Milano Marittima di altri tempi, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1984, p. 31.

Spallicci, M., Un episodio della Resistenza cervese concernente Spallicci, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1985, pp. 13-14.

Stam, R., Beyond Fidelity: The Dialogics of Adaptation, in in James Naremore, 2000.

Steiner, G., Una certa idea di Europa, 1966, Ponte di Pino O. (a cura di), Garzanti, Milano 2006.

Stopani, R., Le vie del pellegrinaggio del Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella, Le Lettere, Firenze 1991.

Strocchi, V., Una lettera “ravennate” di G. Leopardi, «La Piê», n. 3 maggio-giugno 1989, p. 126.

Summerson, J., Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 2021.

Tanizaki, J., Libro d’ombra, Bompiani, Milano 2021, p. 10, ed. originale In’ei Raisan, Tokyo 1962.

Tassinari, A., La catena di montaggio, poesia e sentimento nell’universo operaio, [tesi di laurea], Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2020.

Tasso, T., Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Sansoni, Firenze 1958.

Taylor, C. (1992). The Politics of Recognition. In A. Gutmann (Ed.), Multiculturalism and the Politics of Recognition (pp. 25-74).

Tillich, P., Dynamics of Faith, Harper & Brothers publishers, New York City 1956, trad. it. Dinamica della fede, Ubaldini editore, Roma 1967.

Tirard, L. (a cura di), L’occhio del regista, Minimum fax, Roma 2017.

Tombari, S., Aldo Spallicci, il grande escluso della letteratura dialettale del novecento, «La Piê», n. 1 gennaio-febbraio 1989, p. 4.

Torre, A., I patti fra Venezia e Cervia, in “Studi Romagnoli”, vol. XI, pp. 22-23.

Tricomi, F., Estetica e psicoanalisi, Rubbettino, Milano 2001.

Tryon, C., Cultura On Demand, Minimum fax, Roma 2017, p. 246, ed. originale Tryon C., On-Demand Culture, 2013

Turchini, A., Cervia nuova. Materiali per la storia di una città di Stato, Studi romagnoli, XXXVII (1986).

Ungaretti, G., II porto sepolto, Stabilimento tipografico friulano, Udine 1916.

Ungaretti, G., Il taccuino del vecchio, A. Mondadori, Milano 1960.

Ungaretti, G., Sentimento del tempo, Vallecchi, Firenze 1933.

Ungaretti, G., Vita d’un uomo, Mondadori, Milano 1966.

Vagni, T., Abitare la tv; Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano 2017.

Valtorta, R., Cervia. Stazione di Cervia 1882 – 1998, Edizioni Essegi, Ravenna 1998.

Vandelli, D., Lettera dissertatoria di C… Paleofilo ad un suo amico di R… sopra il vero fiume Rubicone degli antichi, s.l., C.P.D., 1754.

Veggiani A., Roncuzzi A., Ricerche geomorfologiche per la localizzazione degli antichi insediamenti umani nel territorio di Cesenatico, in “Studi Romagnoli”, XX (1969).

Venturi, T., Milano Marittima, Storia di un sogno, Printed by Amazon, Torino 2020.

Verlaine, P., Les Poètes Maudits, Léon Vanier Éditeur, Paris 1884, trad. it. I poeti maledetti, Il Saggiatore, Milano 2017.

Viale, M. (a cura di), Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso, Bononia University Press, Bologna2018.

Viale, M. (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bononia University Press, Bologna2018.

Vincendeau, G., Les films en versions multiples, in AA. VV., Du muet au parlant, Toulouse 1988.

Viroli, M., La libertà dei servi, Editori Laterza, Bari 2012.

Watkin, D., Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2021.

Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, in «Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», 1904-1905, trad. it. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano 1991.

Weinrich, H., Metafora e menzogna: la serenità dell’arte, Il Mulino, Bologna 1976.

Wey, W., The itineraries of William Wey from the original manuscript, ed. G. Williams, Roxburghe Club, London 1857.

Wirth, L., Urbanism as a Way of Life, in «American Journal of Sociology», 1938, trad. it. L’urbanesimo come modo di vita, Armando Editore, Roma 1998.

Wright, F.L., Casa sulla cascata, Testo & Immagine, Milano 1997.

Zambrano, M., L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia 1999.

Zanichelli, A., Una cosa sublime, Einaudi, Torino 1982.

Zanonius, P.A., Cervientibus Carminum libri tres quos amplissimo viro Jo. Baptistae Donato Episcopo cerviensi, trad. Adrasto Ideseo Acc. Filopatrido, pseud. di Adeodato Ressi, Caesenae, apud Gregorium Blasinium sub Signo Palladis, 1786, p. 19.

Zanzotto, A., Le poesie e prose scelte, Mondadori, Milano 1999.

Zedda, M., “Note sulla pedagogia di Leopardi. La giovinezza”, Studi sulla Formazione: 22, 499-511, 2019-2 DOI: 10.13128/ssf-10819 | ISSN 2036-6981 (online), file Open Access.

Zoli R., Ciani D., Leoni M., Vite sbarrate, Foschi Editore, Forlì 2012.

Libera la tua fantasia

Ora tocca a te!

Leggi, leggi e… leggi! Non ci sono altri modi per “imparare ad imparare”, per allenare la fantasia e visitare luoghi che sono reali soltanto quando decidiamo di crederli tali. Leggi e scrivi, prendendo esempio da chi è venuto prima e ci ha lasciato una traccia importante da seguire.