Filmografia

Abbronzatissimi 2 – Un anno dopo”, 1993, regia di Bruno Gaburro.

Agata e la tempesta”, 2004, regia di Silvio Soldini.

Banditi”, 1995, regia di Stefano Mignucci.

Berlino: Sinfonia di una grande città (Berlin: Die Sinfonie der Großstadt)”, 1927, regia di Walter Ruttmann.

Blade Runner”, 1982, regia di Ridley Scott.

Camera con vista”, 1985, regia di James Ivory.

Cimitero vivente 2”, 1992, regia di Mary Lambert.

Cimitero vivente”, 1989, regia di Mary Lambert.

Colpo di fulmine”, 1985, regia di Marco Risi.

Crash”, 2004, regia di Paul Haggins.

Doctor Sleep”, 2019, regia di Mike Flanagan.

E allora mambo!”, 1999, regia di Lucio Pellegrini.

Festa di Laurea”, 1985, regia di Pupi Avati.

Gakkō no Kaidan”, 1995-2014, regia di Hideyuki Hirayama, Masayuki Ochiai e Shūsuke Kaneko.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1”, 2010, regia di David Yates.

Harry Potter e i doni della morte – Parte 2”, 2011, regia di David Yates.

Harry Potter e il calice di fuoco”, 2005, regia di Mike Newell.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, 2004, regia di Alfonso Cuarón.

Harry Potter e il principe mezzosangue”, 2009, regia di David Yates.

Harry Potter e la camera dei segreti”, 2002, regia di Chris Columbus.

Harry Potter e la pietra filosofale”, 2001, regia di Chris Columbus.

Harry Potter e l’Ordine della Fenice”, 2007, regia di David Yates.

Honto Ni Atta Kowai”, 2018, regia di Takashi Shimizu.

I luoghi immaginati. L’Emilia Romagna nel cinema di Pupi Avati”, 2009, regia di Riccardo Marchesini.

I pavoni”, 1994, con Ivano Marescotti, regia di Luciano Manuzzi.

Il frullo del passero”, 1988, regia di Gianfranco Mingozzi.

Il grido”, 1957, regia di Michelangelo Antonioni.

Il nastro bianco”, 2009, regia di Michael Haneke.

Il ponte delle spie”, 2015, con Tom Hanks, regia di Steven Spielberg.

It – Capitolo Due”, 2019, regia di Andrés Muschietti.

It”, 1990, regia di Tommy Lee Wallace.

It”, 2017, regia di Andrés Muschietti.

L’angelo del male”, 2019, regia di David Yarovesky.

L’attimo fuggente”, 1989, con Robin Williams, regia di Peter Weir.

La battaglia di Algeri”, 1966, regia di Gillo Pontecorvo.

La mia Africa”, 1985, regia di Sydney Pollack.

La prima notte di quiete”, 1972, regia di Valerio Zurlini.

La ragazza con la valigia”, 1961, con Claudia Cardinale, regia di Valerio Zurlini.

La ragazza di latta”, 1974, regia di Marcello Alipandri.

Love me Licia”, 1986 (alcune puntate), regia di Mario Cavazzuti.

Luci lontane”, 1987, con Tomas Milian, regia di Aurelio Chiesa.

Mangetsu No Kuchizuke”, 1989, regia di Ryu Kaneda.

Metropolis”, 1927, regia di Frity Lang .

Naruto Shippuden – Il maestro e il discepolo”, 2008, regia di Hajime Kamegaki.

Pet Sematary”, 2019, regia di Kevin Kölsch e Dennis Widmyer.

Quando ancora non c’erano i Beatles”, 1988, regia di Marcello Alipandri.

Quattro ristoranti” (puntata del 19 marzo 2022), con Alessandro Borghese, 2015-oggi, regia di Gianni Monfredini.

Sabato italiano”, 1992, regia di Luciano Manuzzi.

Shining”, 1980, regia di Stanley Kubrick.

The Circle”, 2015, con Emma Watson e Tom Hanks, regia di James Ponsoldt.

“The Island”, 2005, regia diMichael Bay.

The Truman show”, 1998, regia di Peter Wire.

The walking dead: world beyond”, 2020-2021, regia di Jordan Vogt-Roberts.

Ti dedico tutto”, 2012, Biagio Antonacci, video musicale.

Traffic”, 2000, con Tomas Milian, regia di Steven Soderbergh.

Troppo sole”, 1994, regia di Giuseppe Bertolucci.

Un amore perfetto”, 2001, regia di Valerio Andrei.

Un giorno di ordinaria follia”, 1993, regia di Joel Schumacher.

Zeder”, 1983, regia di Pupi Avati.

Vuoi più notizie su Cervia?

Visita la sezione News

Scopri anche i nostri film!

La storia di Tom