Dove vedere la Serie A 2024/25: tv e streaming

Dove vedere la Serie A 2024/25: tv e streaming

di 16 Agosto 2024

Le principali piattaforme per vedere il calcio: Dove guardare la Serie A e oltre

Il campionato di Serie A 2024-2025 è iniziato il 17 agosto con Genoa-Inter alle 18:30. Anche quest’anno ci sono diverse piattaforme per seguire il calcio in TV, in base alla propria voglia di sport e al budget disponibile.

Dazn detiene i diritti per tutte le 380 partite di Serie A. Per vedere tutto, serve almeno l’abbonamento standard (34,99€ al mese per 12 mesi), che permette di usare due dispositivi contemporaneamente, ma solo sulla stessa rete. Per usare due reti diverse, bisogna passare a Dazn Plus (59,99€ al mese). Entrambi gli abbonamenti includono anche partite di Liga, FA Cup e altre competizioni.

Tim Vision offre un pacchetto che include gli stessi contenuti di Dazn, più Serie B, La Liga, basket, volley e altri sport, a 24,99€ al mese per i primi tre mesi, e 34,99€ successivamente.

Sky, invece, trasmette solo tre partite di Serie A a settimana, al costo di 14,90€ al mese per 18 mesi, ma offre anche la possibilità di vedere tutte le partite acquistando Dazn tramite Sky, con un supplemento di 5€.

La Serie B sarà visibile interamente su Dazn, che offre anche un pacchetto aggiuntivo Goal Pass a partire da 13,99€ al mese.

Se sei interessato a campionati “minori”, One Football permette di vedere partite gratuitamente su app e sito, come ha fatto l’anno scorso con il campionato danese. Inoltre, su YouTube si possono seguire coppe come la Serie B USA e la Champions League asiatica.

Per quanto riguarda la Ligue 1, in Italia non è ancora disponibile perché nessun broadcaster ha acquistato i diritti. Ancora nulla di ufficiale anche sulla Saudi Pro League.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati