Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile
Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile
Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile
La Champions League asiatica 2024 ha visto l’Al-Ain FC dimostrare la propria forza con un cammino dominante nel Girone A, chiuso al primo posto con 15 punti. Un ruolo centrale in questo successo lo ha avuto Soufiane Rahimi, un finalizzatore implacabile che ha segnato gol decisivi in momenti cruciali, mettendo in mostra la propria abilità nel concludere le azioni offensive con freddezza e precisione. Il contributo di Rahimi è stato fondamentale per mantenere alta la pressione sugli avversari e capitalizzare le opportunità create dai compagni, come avvenuto anche in occasione delle Olimpiadi di Parigi. Infatti, proprio il Marocco è riuscito nell’impresa storica di conquistare il bronzo olimpico con la propria squadra di calcio, guidata sul campo da capitan Hakimi, ma trascinata anche dalle reti e dall’entusiasmo del capocannoniere della competizione, proprio Rahimi, che meriterebbe certamente una chiamata prestigiosa da qualche club europeo (anche se a noi non dispiace affatto vederlo battagliare con Mitrovic e Cristiano Ronaldo in Champions League asiatica).
Nel corso del torneo asiatico, però, non solo Rahimi ha brillato. Infatti, anche Matias Palacios, un centrocampista offensivo estremamente dotato tecnicamente, ha offerto prestazioni di grande livello, agendo sia come mezzala che come regista. Cresciuto nel settore giovanile del San Lorenzo e con un’esperienza in Europa al Basilea, Palacios ha dimostrato di essere una pedina fondamentale per la costruzione del gioco dell’Al-Ain, capace di dettare i tempi e di inserirsi in avanti per supportare l’attacco.
Nel cuore del centrocampo, inoltre, Kaku si è rivelato il vero motore della squadra, un fantasista capace di creare gioco e scompigliare le difese avversarie con passaggi illuminanti: le sue intuizioni hanno spesso aperto la strada a Rahimi, mentre il veterano che siede in panchina, mister Crespo, ha fornito l’esperienza, la guida tattica e il carisma necessari per accompagnare i suoi ragazzi verso il successo finale.
Nella fase a gironi, il loro bilancio è stato impressionante: 15 punti su 18 disponibili, con una differenza reti di +8 che testimonia la loro solidità tanto in difesa quanto in attacco. Il resto, come si dice, è storia (e la potete leggere qua).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
“Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
25 Aprile 2025Alessandro TassinariSuper League: Risultati 33° giornata
25 Aprile 2025Alessandro TassinariIl fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
23 Aprile 2025Alessandro TassinariFantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
23 Aprile 2025Alessandro Tassinari