Il Futuro che Vogliamo: Digitale, Sostenibilità e Inclusione

Il Futuro che Vogliamo: Digitale, Sostenibilità e Inclusione

di 23 Ottobre 2024

Proposte per il “Domani”

Viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi, dove tecnologia e sostenibilità sono alla base del progresso. Come cittadini e comunità, abbiamo la responsabilità di guidare questa trasformazione verso un futuro più equo e inclusivo. In questo articolo voglio condividere il mio punto di vista su alcune delle sfide più urgenti e sulle proposte che ritengo fondamentali per costruire un mondo migliore per tutti.

 

Digitale e Sviluppo Sostenibile

La digitalizzazione rappresenta una leva cruciale per lo sviluppo sostenibile, soprattutto nelle aree meno connesse come quelle rurali e montane. Garantire l’accesso a internet veloce significa permettere a tutti di partecipare alla vita sociale ed economica del nostro tempo. Tuttavia, non basta essere connessi: è necessario orientare le tecnologie verso l’efficienza e la sostenibilità. Smart cities, servizi pubblici digitalizzati e innovazione tecnologica nelle piccole imprese possono ridurre il nostro impatto ambientale e, al tempo stesso, rendere più competitive le realtà locali. La digitalizzazione non è fine a se stessa, ma deve servire a costruire un modello di crescita economica rispettoso dell’ambiente e delle persone.

Cultura, Scuola e Ricerca

Il futuro si costruisce anche a scuola, nelle università e nei laboratori di ricerca. Rafforzare la scuola pubblica è prioritario, creando percorsi educativi che integrino la sostenibilità e l’alfabetizzazione digitale. Vogliamo formare giovani che siano pronti alle sfide del domani, capaci di innovare e contribuire alla crescita economica e sociale del nostro Paese. La scuola non deve essere solo un luogo di apprendimento, ma un punto di partenza per creare connessioni con il mondo del lavoro e delle imprese. I tirocini e i progetti di orientamento sono strumenti essenziali per facilitare questo passaggio. Non meno importante è il sostegno alla cultura locale e alla ricerca scientifica, fondamentali per innovare in maniera sostenibile e per conservare il nostro patrimonio culturale.

Ambiente e Biodiversità

Non possiamo parlare di futuro senza parlare di ambiente. La tutela degli ecosistemi e della biodiversità è una delle nostre priorità. Le aree protette e le specie a rischio devono essere salvaguardate, così come è fondamentale ridurre l’impatto dell’agricoltura e dell’industria. Promuovere l’agricoltura biologica e sostenibile, ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti, e contrastare l’espansione degli allevamenti intensivi sono misure necessarie per proteggere la salute del pianeta. Il nostro impegno deve essere chiaro: il benessere umano non può prescindere da quello ambientale.

Volontariato e Terzo Settore

Il volontariato e il terzo settore sono il cuore pulsante del tessuto sociale. Per questo è fondamentale sostenere chi si impegna per gli altri con finanziamenti adeguati e procedure amministrative semplificate. L’inclusione sociale delle categorie più vulnerabili, la lotta contro la povertà e l’esclusione non possono essere lasciate solo alle istituzioni: è necessario un coinvolgimento attivo dei cittadini, attraverso reti di solidarietà che operano in sinergia con le realtà locali. Credo profondamente che una comunità unita e solidale sia la base per una società giusta.

Sport e Associazionismo

Lo sport è un potente strumento di inclusione sociale, soprattutto per giovani, anziani e persone con disabilità. Investire in impianti sportivi accessibili e sostenibili è fondamentale per garantire a tutti la possibilità di praticare sport. Ma lo sport è anche un modo per rafforzare la coesione sociale e promuovere il rispetto dell’ambiente. Eventi sportivi che promuovano la sostenibilità possono essere occasioni di crescita per le comunità, in cui lo sport diventa veicolo di cambiamento positivo.

Giovani

I giovani devono essere al centro delle politiche per il futuro. Troppo spesso si trovano a vivere una condizione di precarietà, sia lavorativa che abitativa. Vogliamo creare politiche che garantiscano lavoro stabile e promuovano l’imprenditoria giovanile, rendendo più accessibile anche l’acquisto o l’affitto di una casa. Incentivare la partecipazione culturale nei centri urbani e nelle periferie, garantendo spazi dove i giovani possano esprimersi e incontrarsi, è altrettanto importante. Solo dando fiducia alle nuove generazioni possiamo sperare di costruire una società più giusta e dinamica.

Turismo Sostenibile

Il turismo è una risorsa importante, ma deve essere orientato verso la sostenibilità. Valorizzare il patrimonio culturale e naturale della nostra regione, promuovendo il turismo slow e l’adozione di pratiche ecologiche nelle strutture turistiche, è la chiave per coniugare sviluppo economico e rispetto per l’ambiente. Inoltre, digitalizzare il settore permetterà di far conoscere meglio le eccellenze del territorio e di rendere il nostro turismo più competitivo e innovativo.

Salute Mentale

La salute mentale è un tema troppo spesso trascurato, ma è una priorità fondamentale. Dobbiamo rafforzare i servizi territoriali di supporto psicologico, riducendo le liste d’attesa e garantendo a tutti l’accesso alle cure. È necessario sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere mentale e prevedere la presenza di psicologi nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Solo così potremo offrire un supporto continuo ai giovani e ai lavoratori, prevenendo situazioni di disagio e migliorando la qualità della vita.

Innovazione e Ricerca Digitale

Infine, l’innovazione è la chiave per un futuro migliore. Incentivare la ricerca nelle tecnologie digitali e nella sostenibilità ambientale è essenziale per creare un ecosistema di sviluppo che coinvolga università, imprese e istituzioni. Dobbiamo facilitare l’accesso ai fondi europei, supportando soprattutto i giovani ricercatori e le start-up innovative. Il futuro è nelle mani di chi ha il coraggio di innovare e proporre nuove soluzioni ai problemi di oggi.

 

Conclusione

Il mio impegno è rivolto a un futuro che sia inclusivo, sostenibile e innovativo. Solo unendo le forze su questi temi potremo costruire una società più equa, in cui nessuno venga lasciato indietro e in cui il progresso tecnologico vada di pari passo con il rispetto per l’ambiente e per i diritti di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati