Scritti da Voi, Tappo: Rubrica “Non so che nome dare alla rubrica” Pt 2

Scritti da Voi, Tappo: Rubrica “Non so che nome dare alla rubrica” Pt 2

di 10 Novembre 2024

Diamo nuovamente la parola al nostro Tappo:

 

Il secondo episodio della rubrica “*NON SO CHE NOME DARE ALLA RUBRICA*” è dedicata al mitico ed inimitabile… @⁨Luc⁩. Ciò che impariamo è che… il nostro Fanta-allenatore di origini africane, ma pienamente italiano, nella sua vita passata è stato un grande allenatore tedesco… ossia… *Jurgen Klopp*. Ma quali sono i motivi che hanno portato a questa decisione?… Scopriamolo insieme….

Di sicuro non sono i trofei ciò che lega questi due allenatori… per quanto grande, al nostro Luc mancano ancora diversi trofei per raggiungere il nostro caro Klopp… tuttavia… È interessante notare come l’Egitto leghi questi due allenatori… infatti, finché Klopp ha allenato il Liverpool, l’EuroDinda ha sempre comprato Salah… dunque entrambi gli allenatori, evidentemente, nutrono una passione segreta per l’Egiziano. Ma ciò che accomuna di più i due allenatori è senza dubbio… il sorriso! Entrambi hanno una forte inclinazione a ridere di gusto ed fanno di questa cosa un loro tratto distintivo!

 

Contributo del nostro super @Tappo!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati