Al-Gharafa SC 1-0 Pakhtakor Tashkent: Sassi decide il match, Joselu protagonista

Al-Gharafa SC 1-0 Pakhtakor Tashkent: Sassi decide il match, Joselu protagonista

di 8 Febbraio 2025
Icon: Al-Gharafa SC Al-Gharafa SC 1-0 Pakhtakor Tashkent Icon: Pakhtakor Tashkent

Doha, Qatar – L’Al-Gharafa SC conquista tre punti fondamentali nel suo cammino in AFC Champions League battendo il Pakhtakor Tashkent per 1-0. Decisivo il gol nel primo tempo di Ferjani Sassi, ben servito da Yacine Brahimi. Una partita dominata dai padroni di casa, che hanno visto anche un gol annullato a Joselu, ex attaccante del Real Madrid.


La cronaca del match

L’Al-Gharafa è sceso in campo con una formazione ricca di talento ed esperienza internazionale, con giocatori del calibro di Joselu, Brahimi e Sergio Rico (ex PSG) a guidare la squadra. Fin dalle prime battute, i padroni di casa hanno mostrato maggiore determinazione, spingendo con insistenza nella metà campo uzbeka.

La svolta arriva al minuto 39: Brahimi serve perfettamente Ferjani Sassi, che con freddezza batte il portiere avversario e firma l’1-0. Pochi minuti prima dell’intervallo, Joselu aveva trovato la rete del raddoppio, ma il suo gol è stato annullato dall’arbitro per una posizione irregolare.

Nella ripresa, il Pakhtakor ha provato a reagire, ma l’Al-Gharafa ha gestito bene il possesso palla, concedendo pochissime occasioni agli ospiti. Nei minuti finali, il tecnico ha effettuato alcune sostituzioni per dare freschezza alla squadra: Muntari e Boussafi hanno preso il posto di Joselu e Brahimi nei minuti di recupero, garantendo maggiore copertura difensiva fino al triplice fischio.


Numeri e statistiche

  • Possesso palla: Al-Gharafa 46% – 54% Pakhtakor
  • Tiri totali: Al-Gharafa 13 – 2 Pakhtakor
  • Tiri in porta: Al-Gharafa 3 – 0 Pakhtakor
  • Falli commessi: Al-Gharafa 9 – 15 Pakhtakor
  • Cartellini gialli: Al-Gharafa 5 – 1 Pakhtakor
  • Passaggi completati: Al-Gharafa 339 – 395 Pakhtakor
  • Calci d’angolo: Al-Gharafa 1 – 3 Pakhtakor

Migliori in campo

  • Ferjani Sassi: Match-winner con un gol decisivo e una prestazione dominante a centrocampo.
  • Yacine Brahimi: Assist e leadership offensiva.
  • Matías Nani: Prestazione solida in difesa.

Classifica aggiornata del Gruppo West

Posizione Squadra PG V N P GF:GS Diff. Punti
1 Al-Hilal 7 6 1 0 24:7 +17 19
2 Al-Ahli 7 6 1 0 17:6 +11 19
3 Al-Nassr 7 5 1 1 17:6 +11 16
4 Al-Sadd 7 3 3 1 9:7 +2 12
5 Al-Wasl 7 3 2 2 8:10 -2 11
6 Al-Rayyan 7 2 2 3 8:10 -2 8
7 Al-Gharafa 7 2 1 4 8:14 -6 7
8 Esteghlal 7 1 3 3 6:9 -3 6
9 Persepolis 7 1 3 3 6:10 -4 6
10 Pakhtakor 7 0 4 3 2:5 -3 4
11 Al-Shorta 7 0 3 4 5:17 -12 3
12 Al-Ain 7 0 2 5 11:20 -9 2

Conclusione

L’Al-Gharafa ottiene una vittoria importante che tiene vive le speranze di qualificazione. Il successo contro il Pakhtakor mette in risalto le qualità della squadra, guidata da giocatori di esperienza come Joselu, Brahimi e Rico. I prossimi match saranno decisivi per capire se i qatarioti riusciranno a scalare ulteriormente la classifica.

Per rivedere gli highlights della partita: Clicca qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati