Salem Al-Dawsari: Il Cuore Pulsante dell’Al-Hilal e della Nazionale Saudita

Salem Al-Dawsari: Il Cuore Pulsante dell’Al-Hilal e della Nazionale Saudita

di 26 Febbraio 2025

Salem Al-Dawsari è una delle figure più iconiche del calcio saudita contemporaneo. Nato il 19 agosto 1991, il talentuoso centrocampista offensivo è il capitano dell’Al-Hilal e un punto fermo della nazionale dell’Arabia Saudita. Con il numero 29 sulle spalle, il giocatore di 171 cm d’altezza ha conquistato il rispetto e l’ammirazione di tifosi e avversari grazie alla sua tecnica, alla visione di gioco e alla capacità di segnare gol decisivi.


Carriera con l’Al-Hilal

Al-Dawsari ha trascorso l’intera carriera nel club saudita Al-Hilal, eccezion fatta per un breve periodo in prestito al Villarreal nel 2018. Con la maglia della squadra di Riyad, ha vinto numerosi trofei nazionali e internazionali, consolidando il suo status di leggenda del club.

Palmarès con l’Al-Hilal

  • 6 Campionati Sauditi (2016/17, 2017/18, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2023/24)
  • 5 Coppe del Re (2014/15, 2016/17, 2019/20, 2022/23, 2023/24)
  • 4 Supercoppe Saudite (2018/19, 2021/22, 2023/24, 2024/25)
  • 3 Coppe del Principe della Corona (2011/12, 2012/13, 2015/16)
  • 2 AFC Champions League (2018/19, 2020/21)

Uno dei momenti più importanti della sua carriera con il club è stato nella AFC Champions League 2023, quando ha contribuito con gol e assist alla storica vittoria per 7-0 contro l’Al-Duhail SC.


Carriera in Nazionale

Al-Dawsari ha esordito con la nazionale dell’Arabia Saudita il 29 febbraio 2012 e da allora ha accumulato 90 presenze e 23 gol. Ha rappresentato il suo paese in diverse competizioni internazionali, tra cui:

  • Coppa del Mondo FIFA (2018, 2022)
  • Coppa d’Asia (2015, 2019, 2023)
  • WAFF Championship
  • Coppa delle Nazioni del Golfo

Nel Mondiale 2018, ha segnato un gol decisivo contro l’Egitto nella fase a gironi, regalando alla sua squadra una storica vittoria. Ancora più iconico è stato il suo gol contro l’Argentina nel Mondiale 2022, contribuendo a una delle sorprese più grandi della storia del torneo con la vittoria saudita per 2-1.


Stile di Gioco e Ruolo

Al-Dawsari è un giocatore estremamente versatile, capace di giocare in diverse posizioni offensive:

  • Ala sinistra (199 presenze, 73 gol)
  • Centrocampista di destra (61 presenze, 18 gol)
  • Ala destra (53 presenze, 6 gol)
  • Trequartista (28 presenze, 7 gol)
  • Seconda punta (8 presenze, 1 gol)

Dotato di dribbling rapido, capacità di inserimento e un ottimo tiro dalla distanza, è un pericolo costante per le difese avversarie.


Conclusione

Salem Al-Dawsari non è solo un calciatore di talento, ma anche un leader dentro e fuori dal campo. Con un palmarès impressionante e un contributo fondamentale per la nazionale saudita, continua a scrivere la storia del calcio arabo, ispirando le future generazioni di calciatori.

Il talento di Salem Al-Dawsari lo pone infatti tra i migliori giocatori sauditi della sua generazione, paragonabile a giocatori come Mohammed Salah per le sue qualità offensive e a Sadio Mané per la sua rapidità e capacità di incidere nei momenti decisivi. Ma è tutto il calcio saudita che sta vivendo un momento di grande crescita, con investimenti significativi e l’arrivo di stelle internazionali, fattori che contribuiscono a elevare il livello competitivo della Saudi Pro League e a dare maggiore visibilità ai talenti locali come Al-Dawsari.

Fra Cristiano Ronaldo, Marcelo Brozovic, Mitrovic, Milinkovic-Savic, Koulibaly, Al-Dawsari e tutti gli altri, siamo certi che ci sarà da divertirsi ancora per tanto tempo. E noi ovviamenti ne siamo a dir poco entusiasti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati