Come sta andando la stagione di Saud Abdulhamid alla Roma

Come sta andando la stagione di Saud Abdulhamid alla Roma

di 27 Febbraio 2025

La stagione di Saud Abdulhamid alla Roma: un’analisi del suo impatto

Saud Abdulhamid, nato il 18 luglio 1999, è un terzino destro saudita che ha fatto il suo ingresso nel calcio europeo nell’agosto 2024, quando l’AS Roma ha annunciato il suo acquisto a titolo definitivo dall’Al-Hilal per una cifra di 3 milioni di euro. Questo trasferimento ha segnato un momento storico, rendendo Abdulhamid il primo calciatore saudita a competere nella Serie A italiana.


Un palmarès impressionante

Prima del suo arrivo a Roma, Abdulhamid aveva già accumulato un notevole numero di titoli con l’Al-Hilal:

  • 2x Campione dell’Arabia Saudita: 2021/2022, 2023/2024
  • 2x Vincitore della Saudi Cup: 2022/2023, 2023/2024
  • 3x Vincitore della Saudi Super Cup: 2023/2024, 2024/2025
  • 1x Vincitore dell’AFC U23 Championship: 2021/2022 con la nazionale U23 saudita

Durante la stagione 2023/2024 con l’Al-Hilal, ha contribuito significativamente al successo del club, registrando quattro gol e nove assist, e aiutando la squadra a conquistare il triplete domestico sotto la guida dell’allenatore Jorge Jesus.


L’impatto alla Roma nella stagione 2024/2025

Dopo il suo arrivo nella capitale italiana, Abdulhamid ha iniziato a integrarsi nel nuovo ambiente calcistico europeo. Fino al 27 febbraio 2025, ha collezionato un totale di sette presenze con la maglia giallorossa:

  • Serie A: 3 presenze, 1 assist, per un totale di 141 minuti giocati.
  • UEFA Europa League: 4 presenze, 1 gol, accumulando 175 minuti in campo.

Il suo primo gol con la Roma è stato particolarmente significativo, arrivato nella vittoria per 3-0 contro il Braga in Europa League. In quella partita, Abdulhamid ha segnato il secondo gol, contribuendo a consolidare il vantaggio della squadra.

In Serie A, ha fornito un assist durante la vittoria per 4-1 contro il Lecce, dimostrando la sua capacità di contribuire sia in fase difensiva che offensiva.


Adattamento e prospettive future

Nonostante il numero limitato di apparizioni, Abdulhamid ha mostrato segnali positivi di adattamento al calcio italiano. La sua media voto in campionato è di 5,67, con un fantavoto di 6, indicando prestazioni solide quando chiamato in causa. La stagione della Roma ha attraversato momenti difficili, ma l’arrivo di Claudio Ranieri come allenatore ha portato una ventata di ottimismo.

Abdulhamid, con il suo entusiasmo e la sua determinazione, rappresenta una risorsa preziosa per la squadra. Iconica è la foto che lo ritrae sorridente sotto la Curva Sud dopo la vittoria nel derby, un’immagine che testimonia il suo crescente legame con i tifosi romanisti.

In conclusione, la stagione di Saud Abdulhamid alla Roma, pur caratterizzata da un utilizzo limitato, evidenzia un giocatore con potenziale e determinazione. Con il proseguire della stagione e l’ulteriore ambientamento nel calcio europeo, ci si aspetta che il suo contributo diventi sempre più significativo per i successi futuri della squadra.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati