Gioca l’Italia, ma c’è solo la Roma

Gioca l’Italia, ma c’è solo la Roma

di 20 Marzo 2025

Gli azzurri di Luciano Spalletti scendono in campo per la sfida di Nations League contro la Germania, ma nei cuori dei tifosi romanisti il pensiero è sempre e soltanto rivolto alla Roma.


Dybala, stagione finita?

A tenere banco in queste ore sono le condizioni di Paulo Dybala, uscito dal campo visibilmente sconfortato e che, poco dopo, ha deciso di rompere il silenzio sui social:

“Cari amici, vi ringrazio di cuore per l’affetto che sempre mi dimostrate. Dopo i risultati degli esami e aver valutato diverse opzioni, ho deciso di sottopormi a questo intervento ora per tornare il prima possibile. Anche se sarò momentaneamente lontano dal campo, continuerò a sostenere i miei compagni della Roma in questa fase cruciale del campionato e la nostra nazionale, che seguirò come un tifoso in più durante queste partite di qualificazione.”

Si parlava di un mese di stop, ma l’intervento alle porte lascia intendere che la stagione della Joya potrebbe essere già finita. Un colpo durissimo per la Roma, che si prepara ad affrontare il periodo più delicato dell’anno senza il suo giocatore più talentuoso.


Ranieri, il salvatore della Roma

La squadra giallorossa si appresta a vivere un mese decisivo, con partite fondamentali in campionato e una lotta serrata per l’Europa. Il percorso sarà tutt’altro che semplice, con sfide ravvicinate contro Juventus, Lazio, Inter, Milan e Atalanta, oltre alle insidiose gare con Lecce, Verona, Fiorentina e Torino.

Ma se oggi la Roma è ancora in corsa per un posto in Europa, è merito di Claudio Ranieri, che ha risollevato una squadra allo sbando. Sotto la gestione di Ivan Juric, i giallorossi erano scivolati vicini alla zona retrocessione, senza identità né gioco. Ranieri ha rimesso ordine, dato certezze e portato risultati, facendo capire a tutti quanto fosse sbagliata la scelta iniziale della società.


Il caso Hummels e le difficoltà difensive

Oltre agli infortuni, un’altra nota dolente è la difesa. Il recente errore di Mats Hummels nella sfida di Europa League contro il Bilbao, che ha portato all’eliminazione della Roma, è solo l’ultimo episodio di una stagione tormentata. Il tedesco, che sembrava aver ritrovato solidità con Ranieri dopo il caos sotto Juric, ha commesso un errore tanto banale quanto pesante, scatenando polemiche e mettendo in dubbio il suo futuro a fine stagione.


Un mese da battaglia

Le prossime settimane saranno decisive per il destino della Roma e complicare le cose c’è anche il caso sulle plusvalenze (potete leggere qui). Senza Dybala e con una difesa da registrare, la squadra dovrà contare su tutti i suoi uomini migliori e sull’esperienza di Ranieri. Il tecnico romano ha già salvato una volta la squadra dal disastro e ora è chiamato a un’altra impresa. I tifosi lo sanno: non sarà facile, ma con Ranieri in panchina nulla è impossibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati