Neymar – Al Hilal: un buon esordio, in attesa dei goal

Neymar – Al Hilal: un buon esordio, in attesa dei goal

di 15 Settembre 2023

Neymar – Al Hilal: un buon esordio, in attesa dei goal 

Alla fine è l’Al Riyadh la prima avversaria saudita di Neymar, che assieme ai suoi nuovi compagni trova un roboante 6-1 finale fra mura amiche. Entrato al minuto 64 al posto di un sempre ottimo Michael, l’asso brasiliano capace di superare anche la leggenda Pelè in quanto reti con la propria nazionale si è rivelato protagonista di un grande squarcio di partita, coronato anche dall’assist per la rete di Malcom. Al minuto 87, inoltre, Neymar avrebbe anche l’occasione per trovare la via del goal, ma lascia la palla dagli undici metri ad Al Dawsari. Vista la fluidità di manovra e lo stile di gioco offensivo dell’Al Hilal, però, l’appuntamento con la marcatura è soltanto rimandato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati