Percorsi identitari e di memoria
Geografia e spazi di confine nella Cervia letteraria del XX e del XXI secolo
Cervia su ogni palcoscenico!
La memoria ha varie forme e l’identità cervese prende vita sia attraverso le opere letterarie che mediante differenti forme di cultura (film, serie tv, fumetti ed altro ancora).
“Nel corso delle mie ricerche mi sono trovato diverse volte ad analizzare medium di varia natura, scoprendo un grande universo culturale che comprende la città di Cervia su diversi palcoscenici e come palcoscenico a sua volta (si pensi ai film). Proverò, dunque, a mostrarvi qualche primo punto di interesse per i più appassionati o semplici curiosi”
N.B. – Proseguendo nella lettura ci si potrebbe imbattere in SPOILER sugli argomenti in esame!


Zeder: mistero e horror tra le colonie di Cervia
Zeder è un film del 1983 diretto da Pupi Avati, un thriller horror che mescola atmosfere gotiche con il mistero del paranormale. La trama segue un giovane scrittore, Stefano, che scopre su una vecchia macchina da scrivere un inquietante segreto legato a una zona particolare, detta “terra K”, dove i morti possono tornare in vita. Cervia ha un ruolo significativo nel film, con diverse riprese girate nelle sue colonie abbandonate, luoghi che contribuiscono all’atmosfera sinistra e surreale della storia. Le colonie, ormai iconiche, diventano così parte del fascino oscuro del film, aggiungendo un tocco di realtà a una narrazione avvolta nel mistero.
La ragazza con la valigia: il fascino di Milano Marittima e Cervia negli anni ’60
La ragazza con la valigia è un dramma romantico del 1961 diretto da Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale nel ruolo di Aida, una giovane donna alla ricerca di un futuro migliore. Il film si distingue per le sue suggestive riprese a Milano Marittima e Cervia, offrendo una rara visione aerea della zona negli anni ’60, quando le località balneari erano in piena espansione. Dall’alto di un grattacielo, Cervia appare come un luogo affascinante e sereno, contrapposto alle difficoltà della protagonista. Questo contrasto tra bellezza paesaggistica e dramma personale rende il film un documento prezioso della vita e dell’urbanizzazione dell’epoca.


Luci lontane: alieni e mistero tra le terme di Cervia

Zeder: mistero e horror tra le colonie di Cervia
Zeder è un film del 1983 diretto da Pupi Avati, un thriller horror che mescola atmosfere gotiche con il mistero del paranormale. La trama segue un giovane scrittore, Stefano, che scopre su una vecchia macchina da scrivere un inquietante segreto legato a una zona particolare, detta “terra K”, dove i morti possono tornare in vita. Cervia ha un ruolo significativo nel film, con diverse riprese girate nelle sue colonie abbandonate, luoghi che contribuiscono all’atmosfera sinistra e surreale della storia. Le colonie, ormai iconiche, diventano così parte del fascino oscuro del film, aggiungendo un tocco di realtà a una narrazione avvolta nel mistero.

La ragazza con la valigia: il fascino di Milano Marittima e Cervia negli anni ’60
La ragazza con la valigia è un dramma romantico del 1961 diretto da Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale nel ruolo di Aida, una giovane donna alla ricerca di un futuro migliore. Il film si distingue per le sue suggestive riprese a Milano Marittima e Cervia, offrendo una rara visione aerea della zona negli anni ’60, quando le località balneari erano in piena espansione. Dall’alto di un grattacielo, Cervia appare come un luogo affascinante e sereno, contrapposto alle difficoltà della protagonista. Questo contrasto tra bellezza paesaggistica e dramma personale rende il film un documento prezioso della vita e dell’urbanizzazione dell’epoca.

Luci lontane: alieni e mistero tra le terme di Cervia

I Pavoni: tra violenza e scontri generazionali sulla riviera romagnola
I Pavoni è un film del 1994 diretto da Luciano Manuzzi, con Ivano Marescotti. Il film offre uno sguardo crudo e realistico sulla vita di un gruppo di giovani della riviera romagnola, immersi in una spirale di violenza e scontri generazionali. Con toni che richiamano l’estetica inquietante di Arancia Meccanica di Kubrick, la pellicola esplora il vuoto esistenziale e l’aggressività latente che caratterizzano le vite dei protagonisti. La proverbiale “rivalità” tra Cervia e Cesenatico è messa in pausa per una comunanza di intenti cinematografici che dà vita ad un film davvero ben riuscito (Marescotti è straordinario come sempre): lo scenario di queste città balneari fornisce un contrasto interessante rispetto al mondo tormentato e senza scrupoli che i personaggi abitano.
50 km/h: una commedia on the road con Accorsi e De Luigi
50 km/h è un film del 2024 diretto da Fabio De Luigi, con Stefano Accorsi e lo stesso Fabio De Luigi, che narra la storia di due amici d’infanzia che, ormai adulti e “segnati” dalla morte del padre, decidono di attraversare l’Italia in motorino, come sognavano da ragazzi. Il viaggio, che tocca diverse località iconiche, porta i protagonisti a riscoprire il valore dell’amicizia e il piacere delle piccole cose. Tra le tappe del viaggio, spiccano anche alcune zone di Cervia, dove i due protagonisti si fermano per godersi la bellezza della costa e ricordare i tempi passati. La commedia, leggera e nostalgica, celebra il senso di libertà e la magia di un’estate italiana, intrecciando momenti di riflessione e umorismo.


Il Grido: un dramma esistenziale diretto da Michelangelo Antonioni
Il Grido è un film drammatico del 1957 diretto da Michelangelo Antonioni, considerato uno dei suoi primi capolavori. La trama segue Aldo, un operaio che, dopo essere stato lasciato dalla compagna Irma, intraprende un vagabondaggio alla ricerca di un nuovo inizio, portando con sé la figlia. Incontra diverse donne lungo il cammino, ma il senso di vuoto e la disperazione lo conducono infine a un tragico suicidio.
Il film è caratterizzato da paesaggi desolati e nebbiosi che riflettono il pessimismo cosmico del regista. Le riprese si svolsero tra Veneto ed Emilia-Romagna, inclusa Ravenna (e Cervia). Nonostante una prima accoglienza critica tiepida, Il Grido è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare e ha influenzato registi come Guillermo del Toro per La fiera delle illusioni – Nightmare Alley (2021).

I Pavoni: tra violenza e scontri generazionali sulla riviera romagnola
I Pavoni è un film del 1994 diretto da Luciano Manuzzi, con Ivano Marescotti. Il film offre uno sguardo crudo e realistico sulla vita di un gruppo di giovani della riviera romagnola, immersi in una spirale di violenza e scontri generazionali. Con toni che richiamano l’estetica inquietante di Arancia Meccanica di Kubrick, la pellicola esplora il vuoto esistenziale e l’aggressività latente che caratterizzano le vite dei protagonisti. La proverbiale “rivalità” tra Cervia e Cesenatico è messa in pausa per una comunanza di intenti cinematografici che dà vita ad un film davvero ben riuscito (Marescotti è straordinario come sempre): lo scenario di queste città balneari fornisce un contrasto interessante rispetto al mondo tormentato e senza scrupoli che i personaggi abitano.

50 km/h: una commedia on the road con Accorsi e De Luigi
50 km/h è un film del 2024 diretto da Fabio De Luigi, con Stefano Accorsi e lo stesso Fabio De Luigi, che narra la storia di due amici d’infanzia che, ormai adulti e “segnati” dalla morte del padre, decidono di attraversare l’Italia in motorino, come sognavano da ragazzi. Il viaggio, che tocca diverse località iconiche, porta i protagonisti a riscoprire il valore dell’amicizia e il piacere delle piccole cose. Tra le tappe del viaggio, spiccano anche alcune zone di Cervia, dove i due protagonisti si fermano per godersi la bellezza della costa e ricordare i tempi passati. La commedia, leggera e nostalgica, celebra il senso di libertà e la magia di un’estate italiana, intrecciando momenti di riflessione e umorismo.

Il Grido: un dramma esistenziale diretto da Michelangelo Antonioni
Il Grido è un film drammatico del 1957 diretto da Michelangelo Antonioni, considerato uno dei suoi primi capolavori. La trama segue Aldo, un operaio che, dopo essere stato lasciato dalla compagna Irma, intraprende un vagabondaggio alla ricerca di un nuovo inizio, portando con sé la figlia. Incontra diverse donne lungo il cammino, ma il senso di vuoto e la disperazione lo conducono infine a un tragico suicidio.
Il film è caratterizzato da paesaggi desolati e nebbiosi che riflettono il pessimismo cosmico del regista. Le riprese si svolsero tra Veneto ed Emilia-Romagna, inclusa Ravenna (e Cervia). Nonostante una prima accoglienza critica tiepida, Il Grido è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare e ha influenzato registi come Guillermo del Toro per La fiera delle illusioni – Nightmare Alley (2021).

I Cesaroni: Ciccio Graziani e Cervia sul piccolo schermo
Nella serie TV I Cesaroni, andata in onda nell’autunno 2006, Cervia fa una breve ma significativa apparizione attraverso l’ex calciatore Francesco (Ciccio) Graziani. In particolare, l’episodio 11 della prima stagione, intitolato “Marta”, vede Ciccio Graziani nel ruolo di se stesso. L’ex campione di Roma e Torino, che nel 2004 aveva assunto la guida tecnica del Cervia calcio, appare mentre commenta il talento di un giovane calciatore, proponendolo per la squadra di Cervia. Questa comparsata avvenne quando Graziani era ancora allenatore del Cervia e riflette il suo legame con la città, inserendola nel contesto della trama della serie.
4 Ristoranti: Cervia al centro della sfida gastronomica
Il programma 4 Ristoranti condotto da Alessandro Borghese ha messo Cervia sotto i riflettori nella puntata del 22 febbraio 2021. Durante l’episodio, i ristoranti gourmet della riviera romagnola si sono sfidati nella categoria speciale delle cozze di Cervia. Il “Cala Zingaro” di Milano Marittima, gestito da Andrea Ravaglia, ha conquistato il titolo di miglior ristorante gourmet della riviera, superando i concorrenti Monica Pasini del Maré di Cesenatico, Danilo Ricci del Ricci di Mare di Rimini e Piero Boni del Peperittima di Cervia. Andrea Ravaglia ha ottenuto un punteggio totale di 132, aggiudicandosi un assegno di 5mila euro e un van elettrico Peugeot. Chef Borghese ha lodato Ravaglia per il suo equilibrio tra gourmet e autenticità, mentre gli altri concorrenti hanno ricevuto riconoscimenti per la loro cucina e la loro ospitalità.


Topolino e il Giro d’Italia: Cervia e Cesenatico nella Magia del Fumetto
Nel mondo del fumetto, Topolino ha spesso celebrato e rappresentato diverse località italiane attraverso le sue avventure. Tra i numerosi episodi che hanno visto protagonisti i personaggi Disney in contesti reali, spicca il fumetto dedicato al Giro d’Italia, che ha saputo catturare l’essenza delle località romagnole, come Cervia e Cesenatico.
Cervia e Cesenatico diventano sfondi suggestivi per le avventure dei protagonisti, arricchendo la narrazione con le loro caratteristiche uniche. Cervia, con le sue storiche saline e il pittoresco centro cittadino, e Cesenatico, famosa per il suo affascinante porto canale progettato da Leonardo da Vinci, offrono un contesto vivace e realistico, valorizzato dall’abilità dei disegnatori di trasporre l’atmosfera romagnola nel mondo del fumetto.

I Cesaroni: Ciccio Graziani e Cervia sul piccolo schermo
Nella serie TV I Cesaroni, andata in onda nell’autunno 2006, Cervia fa una breve ma significativa apparizione attraverso l’ex calciatore Francesco (Ciccio) Graziani. In particolare, l’episodio 11 della prima stagione, intitolato “Marta”, vede Ciccio Graziani nel ruolo di se stesso. L’ex campione di Roma e Torino, che nel 2004 aveva assunto la guida tecnica del Cervia calcio, appare mentre commenta il talento di un giovane calciatore, proponendolo per la squadra di Cervia. Questa comparsata avvenne quando Graziani era ancora allenatore del Cervia e riflette il suo legame con la città, inserendola nel contesto della trama della serie.

4 Ristoranti: Cervia al centro della sfida gastronomica
Il programma 4 Ristoranti condotto da Alessandro Borghese ha messo Cervia sotto i riflettori nella puntata del 22 febbraio 2021. Durante l’episodio, i ristoranti gourmet della riviera romagnola si sono sfidati nella categoria speciale delle cozze di Cervia. Il “Cala Zingaro” di Milano Marittima, gestito da Andrea Ravaglia, ha conquistato il titolo di miglior ristorante gourmet della riviera, superando i concorrenti Monica Pasini del Maré di Cesenatico, Danilo Ricci del Ricci di Mare di Rimini e Piero Boni del Peperittima di Cervia. Andrea Ravaglia ha ottenuto un punteggio totale di 132, aggiudicandosi un assegno di 5mila euro e un van elettrico Peugeot. Chef Borghese ha lodato Ravaglia per il suo equilibrio tra gourmet e autenticità, mentre gli altri concorrenti hanno ricevuto riconoscimenti per la loro cucina e la loro ospitalità.

Topolino e il Giro d’Italia: Cervia e Cesenatico nella Magia del Fumetto
Nel mondo del fumetto, Topolino ha spesso celebrato e rappresentato diverse località italiane attraverso le sue avventure. Tra i numerosi episodi che hanno visto protagonisti i personaggi Disney in contesti reali, spicca il fumetto dedicato al Giro d’Italia, che ha saputo catturare l’essenza delle località romagnole, come Cervia e Cesenatico.
Cervia e Cesenatico diventano sfondi suggestivi per le avventure dei protagonisti, arricchendo la narrazione con le loro caratteristiche uniche. Cervia, con le sue storiche saline e il pittoresco centro cittadino, e Cesenatico, famosa per il suo affascinante porto canale progettato da Leonardo da Vinci, offrono un contesto vivace e realistico, valorizzato dall’abilità dei disegnatori di trasporre l’atmosfera romagnola nel mondo del fumetto.

Campioni: il Sogno di Cervia e di una generazione intera
“Campioni, il sogno” è stato un reality show italiano andato in onda tra il 2004 e il 2006 su Italia 1, dedicato al mondo del calcio; il programma seguiva le vicende di una squadra di dilettanti, il Cervia, guidata dall’allenatore Ciccio Graziani. I calciatori, selezionati attraverso provini, vivevano insieme e si allenavano con l’obiettivo di vincere il campionato e ottenere un contratto da professionisti. Il reality ha ottenuto grande successo grazie alle emozioni del gioco, le dinamiche di gruppo e la possibilità per i giovani di realizzare il sogno di diventare calciatori.
“Ti Dedico Tutto” di Biagio Antonacci: Riprese a Cervia
Il video musicale di “Ti Dedico Tutto” di Biagio Antonacci, del 2012, è stato girato in parte a Cervia. Il brano, che esprime con intensità e profondità l’importanza delle piccole cose nella vita, è accompagnato da immagini suggestive che includono scenari della città costiera. Questo pezzo segna un’evoluzione artistica per Antonacci, che continua a mescolare la tradizione della canzone d’autore con nuovi stili musicali.


Intelligenza artificiale ed “ingegno umano”: la mia canzone per Cervia
Da un punto di vista musicale, l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità anche a chi (come chi scrive ora) non avrebbe la vocalità per poter interpretare qualche brano. QUI potete ascoltare in anteprima una delle canzoni che ho scritto per/dedicato a Cervia, in attesa degli altri brani, che faremo uscire più avanti, completato questo primo “Album artificiAle”!

Campioni: il Sogno di Cervia e di una generazione intera
“Campioni, il sogno” è stato un reality show italiano andato in onda tra il 2004 e il 2006 su Italia 1, dedicato al mondo del calcio; il programma seguiva le vicende di una squadra di dilettanti, il Cervia, guidata dall’allenatore Ciccio Graziani. I calciatori, selezionati attraverso provini, vivevano insieme e si allenavano con l’obiettivo di vincere il campionato e ottenere un contratto da professionisti. Il reality ha ottenuto grande successo grazie alle emozioni del gioco, le dinamiche di gruppo e la possibilità per i giovani di realizzare il sogno di diventare calciatori.

“Ti Dedico Tutto” di Biagio Antonacci: Riprese a Cervia
Il video musicale di “Ti Dedico Tutto” di Biagio Antonacci, del 2012, è stato girato in parte a Cervia. Il brano, che esprime con intensità e profondità l’importanza delle piccole cose nella vita, è accompagnato da immagini suggestive che includono scenari della città costiera. Questo pezzo segna un’evoluzione artistica per Antonacci, che continua a mescolare la tradizione della canzone d’autore con nuovi stili musicali.

Intelligenza artificiale ed “ingegno umano”: la mia canzone per Cervia
Da un punto di vista musicale, l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità anche a chi (come chi scrive ora) non avrebbe la vocalità per poter interpretare qualche brano. QUI potete ascoltare in anteprima una delle canzoni che ho scritto per/dedicato a Cervia, in attesa degli altri brani, che faremo uscire più avanti, completato questo primo “Album artificiAle”!

DJ Francesco e Dinamo nel Reality “Campioni”
Nel reality “Campioni”, che ha catturato l’attenzione del pubblico sportivo, DJ Francesco ha avuto un ruolo da protagonista con il brano “Dinamo”. Famoso per la sua hit “Capitano”, DJ Francesco ha portato la sua energia e il suo stile distintivo al programma, contribuendo a dare un tocco musicale e coinvolgente al reality che ha seguito le avventure calcistiche della squadra. Le sue esibizioni e il suo coinvolgimento hanno arricchito l’esperienza degli spettatori, integrando il mondo della musica con quello dello sport.
Gigi D’Alessio e “Campioni nel Cuore”
Anche Gigi D’Alessio ha partecipato, a modo suo, al reality “Campioni” con la sua canzone “Campioni nel Cuore”, aggiungendo un tocco emotivo e melodico al programma. Il brano, che celebra lo spirito di squadra e la passione per il calcio, ha fatto da colonna sonora a molte delle avventure dei protagonisti del reality. La presenza di D’Alessio ha dato un ulteriore slancio al programma, legando la musica al cuore pulsante delle competizioni calcistiche seguite dagli spettatori.


Cervia sul Web: qualche link per appassionati e curiosi
Se sei appassionato di Cervia o semplicemente curioso di esplorare questa affascinante località, ecco alcuni siti utili che ti aiuteranno a scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire:
- Sito del Comune di Cervia: Per informazioni ufficiali, servizi e notizie aggiornate su Cervia.
- Discover Cervia: Una guida turistica per esplorare attrazioni, eventi e luoghi di interesse.
- Emilia Romagna Turismo: Sito dedicato al turismo in Emilia-Romagna, con informazioni su Cervia e altre località della regione.
- Cervia Events: Per rimanere aggiornati sugli eventi e le manifestazioni che si svolgono a Cervia.
- Cervia e Milano Marittima – Thomas Venturi: Un sito che offre approfondimenti e dettagli su Cervia e Milano Marittima.
- Cervia Turismo: Un portale dedicato al turismo a Cervia, con suggerimenti su dove andare e cosa fare.

DJ Francesco e Dinamo nel Reality “Campioni”
Nel reality “Campioni”, che ha catturato l’attenzione del pubblico sportivo, DJ Francesco ha avuto un ruolo da protagonista con il brano “Dinamo”. Famoso per la sua hit “Capitano”, DJ Francesco ha portato la sua energia e il suo stile distintivo al programma, contribuendo a dare un tocco musicale e coinvolgente al reality che ha seguito le avventure calcistiche della squadra. Le sue esibizioni e il suo coinvolgimento hanno arricchito l’esperienza degli spettatori, integrando il mondo della musica con quello dello sport.

Gigi D’Alessio e “Campioni nel Cuore”
Anche Gigi D’Alessio ha partecipato, a modo suo, al reality “Campioni” con la sua canzone “Campioni nel Cuore”, aggiungendo un tocco emotivo e melodico al programma. Il brano, che celebra lo spirito di squadra e la passione per il calcio, ha fatto da colonna sonora a molte delle avventure dei protagonisti del reality. La presenza di D’Alessio ha dato un ulteriore slancio al programma, legando la musica al cuore pulsante delle competizioni calcistiche seguite dagli spettatori.

Cervia sul Web: qualche link per appassionati e curiosi
Se sei appassionato di Cervia o semplicemente curioso di esplorare questa affascinante località, ecco alcuni siti utili che ti aiuteranno a scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire:
- Sito del Comune di Cervia: Per informazioni ufficiali, servizi e notizie aggiornate su Cervia.
- Discover Cervia: Una guida turistica per esplorare attrazioni, eventi e luoghi di interesse.
- Emilia Romagna Turismo: Sito dedicato al turismo in Emilia-Romagna, con informazioni su Cervia e altre località della regione.
- Cervia Events: Per rimanere aggiornati sugli eventi e le manifestazioni che si svolgono a Cervia.
- Cervia e Milano Marittima – Thomas Venturi: Un sito che offre approfondimenti e dettagli su Cervia e Milano Marittima.
- Cervia Turismo: Un portale dedicato al turismo a Cervia, con suggerimenti su dove andare e cosa fare.
Un passo alla volta
Quanto visto finora non è che un “assaggio” della grande varietà culturale offerta da Cervia. Nel corso delle mie ricerche ho potuto conoscere (metaforicamente e, qualche volta, di persona) numerosi autori ed autrici che, a modo loro, hanno contribuito a valorizzare la nostra città. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla nostra specifica rubrica!
